Le strade della capitale si svuotano, i negozi chiudono. Il governo proclama la giornata festiva e retribuita, le TV annunciano la diretta dell’evento. E intanto, Touba si prepara a ospitare il solenne appuntamento annuale, il più grande pellegrinaggio senegalese. Reportage e galleria di immagini del Gran Magal di Touba. Il 19 novembre si è celebrato in Senegal il più grande pellegrinaggio islamico del paese: il Gran Magal di Touba. Reportage e…


Oggi anche in Senegal si celebra la Tabaski: la festa più importante del mondo musulmano, in cui è nota con il nome arabo di Aid-el-Kébir. A Dakar i montoni, pronti per essere sacrificati, invadono le vie di Dakar, mentre intorno impazza la corsa per il loro acquisto e per i preparativi della festa. Reportage e galleria di foto. La follia consumistica che nel mondo cristiano si scatena per Natale, la ritroviamo più che mai…

Il nostro viaggio fotografico verso i luoghi significativi del Senegal approda oggi nell’alta Casamance, la regione meridionale del Paese: quella più suggestiva, ricca di risorse naturali e misteriosa. È un mistero, il suo, che affascina, e che lo straniero percepisce nel momento in cui approda in questa parte di Senegal: unica subtropicale, che ti accoglie con le sue lussureggianti foreste dai grandi alberi e con i suoi manghi. Qui la popolazione ha…

Anche la minoranza cristiana (circa il 4%) in Senegal ha festeggiato domenica scorsa la Pasqua. Rappresentazioni teatrali e via crucis sono state organizzate per venerdì pomeriggio nei diversi quartieri di Dakar e di altre città del paese, così come delle veglie pasquali nelle parrocchie sabato notte. Durante quella della Cattedrale Notre Dame des Victoires di Dakar, l’arcivescovo Benjamin Ndiaye ha celebrato battesimi e matrimoni collettivi. I cattolici senegalesi hanno festeggiato…

Ogni trent’anni nei boschi sacri della Casamance, a sud del Senegal, centinaia di giovani diola diventano uomini attraverso l’iniziazione del Boukout.

Compilation di canti gregoriani in latino e lingue locali, sulle note degli strumenti tradizionali africani: è una delle attività dei monaci benedettini del Monastero di Keur Moussa, a meno di 50 km da Dakar…

Il gris-gris senegalese incarna esattamente quel melange tra tradizione e religione, superstizione e fede, magia e Islam, tipica della dimensione sacra della quotidianità senegalese.