Si è concluso ieri il Summit tra Unione Europea e Unione Africana. Misure immediate sui migranti africani in Libia, alcuna iniziativa concreta per i loro connazionali in patria.


Tra l’indignazione generale sui migranti venduti come schiavi in Libia, anche artisti, associazioni e giornalisti africani dicono la loro. E si scagliano contro i propri dirigenti.

Il 29 febbraio scorso nasceva Africalive. Un anno di parole, immagini e voci: a voi, oggi, alcuni dei suoni che le hanno accompagnate.

Africalive ha deciso di riproporvi per questo giorno di fine anno una selezione delle sue immagini: le fotografie più suggestive, quelle che immortalano momenti significativi del 2016 oppure quelle degli articoli e reportage presentati durante l’anno. Dagli scontri del periodo elettorale del 2012 in Senegal, alle manifestazioni di sostegno al popolo del Gambia, da personalità pubbliche o scomparse durante l’anno a immagini di villaggi o paesaggi affascinanti. Troverete questo e altro ancora nella…

L’elezione di Donald Trump come 45esimo presidente degli Stati Uniti d’America ha scosso tutto il mondo. Ma com’è stata recepita la notizia dagli africani? Il cambiamento di dirigenza del continente più potente del mondo avrà delle conseguenze in Africa? Sicuramente, soprattutto dopo la presidenza di Barack Obama, la successione in Usa di un uomo dalle idee e dai modi come quelli di Donald Trump è una doccia fredda, difficile da…

Ali Bongo è appena stato confermato vincitore in Gabon, mentre Joseph Kabila sta trascinando il Congo in una nuova fase di violenze. Nonostante il rafforzarsi della società civile africana e le apparenti istituzioni democratiche, i tiranni d’Africa non mollano la presa. Fino a quando? Mesi fa avevo parlato su questo blog e su Nigrizia di una probabile prossima primavera africana, vista la sempre maggiore sete di democrazia reale dei popoli dei diversi…

Dopo la fine di Africtivistes, la rubrica sulla società civile e sui movimenti africani, ecco qualche riflessione sulla situazione della democrazia in Africa: contesa tra le rivendicazioni dei movimenti e la subdola alleanza tra i governi autoritari e la lotta contro i terroristi di Boko Haram. Ogni mio trapasso dall’Africa all’Europa, più precisamente dal Senegal all’Italia, porta con sè sempre una scissione. Alla gioia di rivedere persone e luoghi cari, e allo sbalordimento…

Cyberattivismo e blogging sono attività sempre più in voga anche tra gli africani. Attraverso blog personali o collettivi, i giovani del continente criticano le malefatte dei propri capi di stato, denunciano le violazioni della democrazia, diffondono quanto i media, controllati dal potere, nascondono. Incontro con alcuni blogger africani in occasione dell’undicesima puntata di Africtivistes, la rubrica dedicata ai movimenti e alla società civile africana. Spesso, giovani e meno giovani africani diventano attivisti attraverso i…

Come ormai in tutto il mondo, i giovani africani non vengono meno all’appello della rivoluzione 2.0. Se sempre più sono gli utenti di facebook, twitter e whats app nel continente, in rete sorgono nuovi siti, blog, campagne on-line. Decima puntata di Africtivistes, la rubrica sui movimenti e la società civile africana. Spazio di espressione e strumento di mobilitazione Se forse è prematuro pensare a una rivoluzione a colpi di twitter…

Tra la Spagna e gli Stati Uniti, i movimenti di “indignati” hanno trovato posto anche in Africa. Un continente in cui ancora più opprimenti sono i problemi del quotidiano, in paesi dove spesso le risorse naturali abbondano, ma la popolazione vive nell’indigenza. Nona puntata della rubrica Africtivistes sulla società civile e i movimenti africani. Cosa avrebbe detto Stéphane Hessel oggi, nel constatare come il suo libro “Indignatevi” abbia ispirato e incoraggiato alla mobilitazione cittadini di tutto il…