Video intervista all’antropologo Marco Aime sui temi di razza e razzismo


Sul sito della rivista Africa, l’appuntamento settimanale con il mondo della cucina e dell’alimentazione africana. Dai leggendari pentoloni di cannibali danzatori attorno al fuoco a bambini malnutriti con ventri gonfi, da siccità e carestie elette a immagine di un intero continente fino ad approdare alla limitante e stigmatizzante etichetta del ristorante “etnico“. Cucina e alimentazione in Africa sono spesso stati associati, come di frequente accade a ciò che riguarda tutto…

Il bilancio sul nuovo governo di Adama Barrow e sull’economia del paese, le recenti proteste e la diaspora in Italia: il Gambia, tre anni dopo la fine della dittatura. Il dossier su Nigrizia. Per una buona parte di cittadini gambiani tre anni sono abbastanza. Per lo meno sufficienti per farne il nome e lo slogan di un movimento: three years Jotna. Il 17 dicembre 2019 – ma anche nei mesi…

Ecco una bella storia. Quella di Modou Touré e della compagnia Sencirk a Dakar, dove arte circense e impegno sociale si incontrano. Le foto e l’articolo sulla rivista Africa. Le più belle storie da raccontare sono quelle veramente accadute: frammenti di vita di persone comune che si trasformano in favole. In Senegal, il racconto prende avvio sotto un cielo stellato: quello artificiale del capannone di Sencirk, nel recinto della piscina…

Sabato 23 presso Spazio Mondi Migranti il prossimo appuntamento con i bambini per scoprire un’Africa libera da stereotipi. Un’iniziativa rivolta anche ai più grandi in scuole, biblioteche, associazioni e centri giovanili. Pur non essendo pedagogista, e gli esperti in materia non me ne vogliano, penso di aver appreso qualche minima conoscenza di psicologia infantile riguardo alla percezione dell’alterità, connotata dalla differenza del colore della pelle, proprio in Africa. Quando mi…

Lavoratori, studenti, attivisti: un viaggio nella galassia invisibile delle diaspore africane nel nostro Paese In Italia continua a predominare una certa retorica, amplificata da una determinata propaganda politica, che tende a criminalizzare o al contrario a vittimizzare lo straniero. Con l’esasperata spettacolarizzazione politica e mediatica degli sbarchi di africani sulle nostre coste, l’immagine che passa degli africani stessi è quella dell’”invasore” oppure del “poverino”, del “carnefice” che delinquerà sul nostro territorio o…

In occasione della giornata dedicata ai bimbi organizzata a Milano dal movimento “E tu da che parte stai”, Luciana De Michele terrà il laboratorio “Scopriamo l’Africa. Al di là degli stereotipi”. Per imparare e decostruire luoghi comune divertendosi

Nel luglio scorso, 39 donne e bambine sono state rapite in Niger da Boko Haram, nel silenzio generale. Un’associazione nigerina lancia la campagna per informare e sensibilizzare sul fatto. Le parole del portavoce e la sua opinione sulla missione italiana in Niger.

Un agguato in piena foresta in Casamance provoca 13 morti. Il governo senegalese mobilita l’esercito e i parà. Si cercano i colpevoli tra le fila dei ribelli dell’Mfdc o tra gi attori di una presunta mafia del traffico del legno.

Un anno fa i gambiani hanno sconfitto alle urne il dittatore Yahya Jammeh e il nuovo governo di Adama Barrow ha avviato la transizione democratica. L’articolo sul bilancio di quest’anno e sugli appassionanti avvenimenti dell’anno scorso.