Nessuno lo avrebbe detto. Né in Gambia né all’estero. Eppure, Yahya Jammeh ha stupito il suo paese e tutto il mondo ammettendo la sconfitta, senza battere ciglio. Nessuna frode, alcun tentativo di contestare i risultati, niente violenze: un’uscita di scena corretta e democratica, tanto da sembrare inverosimile. Il copione che per quattro volte si è ripetuto identico con delle elezioni farsa, questa volta è stato stravolto: gli 880.000 elettori hanno…


L’elezione di Donald Trump come 45esimo presidente degli Stati Uniti d’America ha scosso tutto il mondo. Ma com’è stata recepita la notizia dagli africani? Il cambiamento di dirigenza del continente più potente del mondo avrà delle conseguenze in Africa? Sicuramente, soprattutto dopo la presidenza di Barack Obama, la successione in Usa di un uomo dalle idee e dai modi come quelli di Donald Trump è una doccia fredda, difficile da…

Dopo la fine di Africtivistes, la rubrica sulla società civile e sui movimenti africani, ecco qualche riflessione sulla situazione della democrazia in Africa: contesa tra le rivendicazioni dei movimenti e la subdola alleanza tra i governi autoritari e la lotta contro i terroristi di Boko Haram. Ogni mio trapasso dall’Africa all’Europa, più precisamente dal Senegal all’Italia, porta con sè sempre una scissione. Alla gioia di rivedere persone e luoghi cari, e allo sbalordimento…

La condanna a Dakar ad Hissene Habré del 30 maggio ha un significato importante: per le vittime del suo regime, per l’Africa e per le donne di tutto il mondo. Ora, dopo avervi narrato la cronaca degli avvenimenti, permettetemi qualche riflessione. Lunedì è stato l’epilogo di una lunga storia. Di una di quelle tragiche, che per ora sono scritte con cifre di orrore nelle pagine di alcuni dossier, ma che da domani potranno…

È iniziato un anno denso di appuntamenti elettorali in Africa. Nel 2016, l’appello alle urne coinvolge proprio gran parte di quei paesi ancora governati dai più longevi e affezionati al potere presidenti africani: quegli stessi che, attraverso colpi di stato costituzionali, cercano tuttora di confiscare il potere al popolo e rendere perenne quello personale. Dall’altro lato, la società civile africana reagisce: nascono e proliferano nel continente i “movimenti cittadini”. Che siano questi i nuovi attori di…

Eccomi arrivata al capolinea. O in realtà, finalmente, all’inizio dell’avventura: al lancio di un progetto che ha occupato i miei ultimi mesi di lavoro, di pensieri e di emozioni, ma che ne contiene e conterrà in realtà anche gli ultimi anni. Oltre a quello che verrà.