Anniversario della deportazione degli afro-mauritani

Anniversario della deportazione degli afro-mauritani

Il 9 aprile 1989 si consumava una delle più gravi e taciute tragedie razziali della storia africana: 120.000 afro-mauritani furono cacciati dalla Mauritania dalla minoranza di mauri arabi bianchi al potere. Domenica, i rifugiati mauritani in Senegal hanno commemorato l’anniversario di quell’evento, punta d’iceberg di una politica violentemente discriminatoria iniziata dall’indipendenza e che continua ancor oggi.

Rifugiati mauritani a DakarDi Mauritania si parla generalmente poco nei media internazionali. In Italia, la si ritrova piuttosto nelle guide turistiche, dove si decanta un paese affascinante, immerso nel Sahara, unico nella sua natura di terra di transizione/unione tra un Nordafrica arabo popolato da popolazioni di pelle chiara e l’Africa Sub-sahariana detta “nera” per ovvi motivi. Un territorio, quello mauritano, che avrebbe dovuto ricordare  ai nordafricani che pure loro fanno parte dell’Africa, anche se spesso lo dimenticano o non vogliono accettarlo. Eppure, in realtà, la Mauritania ha tradito la volontà di assolvere questo ruolo fin dall’indomani dell’indipendenza dalla Francia nel 1960. Invenzione puramente coloniale, il paese riunisce negli stessi confini una minoranza di cosiddetti “mauri”, in origine pastori berberi arabizzati, e una maggioranza “negro-africana” composta dalle stesse popolazioni che si ritrovano in Senegal (peul, soninké, bambarà, wolof). Affannandosi a nascondere la realtà della composizione demografica, non realizzando censimenti e non pubblicando quelli svolti dalle organizzazioni internazionali, i mauri si sono fin da subito imposti al potere escludendo la maggioranza e iniziando una politica violenta e discriminatoria verso questi ultimi: in pratica, instaurando un apartheid non istituzionalizzato che dura ancor oggi, di cui non si parla e che pochi conoscono.
L’obiettivo è sempre stato l’arabizzazione del paese, politica divenuta sempre più evidente nel 1973 con l’adesione della Mauritania alla Lega araba, nel 1989 al Maghreb arabo e nel 2000 con l’uscita dalla Cedeao (Comunità degli Stati dell’Africa Occidentale).
Tristemente più noto è invece il persistere della schiavitù, formalmente proibita nel 1981 (l’ultimo paese al mondo ad abolirla), mentre fino ad oggi si continuano ad arrestare i militanti dei movimenti antischiavisti.
Oggi, tantissimi afro-mauritani sono apolidi: rifugiati in Mauritania, in Senegal e nel loro stesso paese, privi di diritti per aver commesso il delitto di essere nati di pelle nera nel paese sbagliato.

Ho conosciuto Aldiouma Cissokho durante il sit-in a Dakar in difesa della domestica senegalese Mbayang Aldiouma CissokhoDiouf condannata in Arabia Saudita. «Sono un rifugiato, e in quanto tale manifesto solidarietà a chiunque migrante si trovi in difficoltà o subisca razzismo», mi disse. Sulla sessantina, pelle orgogliosamente nera, barba e capelli bianchi, Cissokho è rifugiato mauritano in Senegal come conseguenza ai tragici eventi del 1989. È stato lui ad aprirmi gli occhi sulla situazione delle popolazioni nere in Mauritania e sulla situazione dei rifugiati in Senegal. Insieme ad altri come lui, ha formato un movimento delle vittime della deportazione del 1989. Domenica 9 aprile, hanno organizzato a Dakar  la commemorazione dell’anniversario di quel tragico giorno in cui la loro vita è improvvisamente cambiata.
La miccia che ha fatto esplodere la situazione era stato un episodio di tensione tra pastori mauri e agricoltori senegalesi al confine tra i due paesi. A partire da quella data e per mesi, tutte le persone di pelle nera erano state prelevate dalle loro case e deportate in Senegal e Mali. Molte persone erano morte durante gli eventi o hanno subito inauditi soprusi. Tra le persone deportate e vittime delle crudeli violenze, c’erano anche dei cittadini senegalesi, i quali avevano risposto in Senegal aggredendo i mauri che vivevano nel paese e rimpatriandoli a loro volta. I due paesi, che hanno interrotto le relazioni diplomatiche e chiuso le frontiere per qualche anno, hanno rischiato in quel momento di finire in guerra.

Leggi l’articolo con alcune testimonianze su Nigrizia.it:

L’Odissea degli afro-mauritani

Leggi l’articolo tradotto in francese sul sito di informazione senegalese senego.com:

L’Odyssée des Afro-Mauritaniens

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *